
Il workshop
Grazie al progetto Gangcity dell’Università e del Politecnico di Torino è stato organizzato il WorkShop ‘Abitare Ristretti’, nell’ambito della Biennale di Venezia Architettura 2016.
L’originalità dell’area della Rotonda Tre della Casa di reclusione Due Palazzi di Padova e le esigenze concrete di spazio di lavoro della cooperativa AltraCittà da fine ottobre 2016 si sono incontrate con le idee del Tavolo l/lo spazio della pena degli Stati Generali sul carcere, indetti dal Ministro della Giustizia, grazie a due persone attive al tavolo (Viviana Ballini, sociologa, e Marella Santangelo, docente di architettura all’Università di Napoli)
Durante alcune intense giornate gli ‘ospiti’ della Rotonda Tre della Casa di Reclusione di Padova hanno incontrato studenti, tirocinanti e docenti di architettura di tutt’Italia. Protagonista è stato l’ascolto delle persone detenute su come percepiscono gli spazi del carcere e su come amerebbero fossero modulati questi spazi, a partire dal vissuto per andare oltre con i desideri, per immaginare una qualità diversa del vivere in senso lato.
Gli studenti hanno ascoltato con attenzione e curiosità, le persone detenute hanno espresso con vivacità le idee e le esigenze, i sogni.
Gli studenti dopo l’incontro si sono impegnati con entusiasmo sulla progettazione di tutta l’area all’insegna di una modulazione diversa degli spazi.